Mostarda di cedro
Mostarda di cedri prodotta con cedri raccolti in Limonaia.
INGREDIENTI: Limoni (55%), Zucchero di canna, Olio essenziale di senape
RICETTA
Seguo la ricetta mantovana. E' un processo di lavorazione che comporta 4 giorni.
Taglio sopra e sotto i cedri eliminando le calotte. Divido in 8 pezzi i cedri con la loro buccia e li faccio macerare cosparsi di zucchero per 24 ore. Scolo il liquido che si è formato per separarlo dai cedri, faccio bollire per 10 minuti. Ancora bollente cospargo sui cedri e continuo la macerazione per altre 24 ore.
Il giorno dopo ripetere la stessa operazione.
Il giorno dopo ripetere per la terza volta la stessa operazione.
Il giorno dopo bollire il liquido insieme ai limoni per 10 minuti.
A questo punto separo i cedri dal liquido che prosegue la bollitura fino a ottenere una densità mielosa (come il miele). Ora tosto i pezzetti di cedri avendo prima eliminato i semi, cuocendo 2-3 minuti in una pentola antiaderente a fuoco alto. Al liquido, ormai raffreddato, aggiungo 8 gocce di senape, mescolando per diluirla. Unisco i pezzetti di cedri e metto nei vasetti. Sterilizzo.
Vaso tondo da 250 gr.
INFO
Agitare bene prima dell'uso.
Una volta aperto conservare in frigorifero e consumare entro un paio di settimane.
RICHIEDI INFORMAZIONI
10,00€