

Limonaia “La Malora”
La limonaia “La Malora” sorge a Gargnano, sulla riva bresciana del Lago di Garda.
Si tratta di un’antica costruzione risalente al XVI sec. ed utilizzata per la coltivazione dei limoni.
Presenta una struttura unica nel suo genere, ma a differenza delle limonaie limitrofe, ormai per la maggior parte abbandonate o riutilizzate come abitazioni o giardini, la Malora”, grazie all’impegno e alla passione del proprietario Giuseppe Gandossi e di suo figlio Fabio, è a tutt’oggi una limonaia produttiva, perfettamente conservata e visitabile.
Far rinascere una limonaia
Storia di una passione di padre in figlio
Acquistare una casa con accanto una limonaia è stata una scelta dettata dall’amore per questo territorio e per la sua unicità che si esprime appieno proprio in queste strutture.
È stato complesso far rinascere una limonaia, soprattutto perché ho voluto seguire in tutto la tradizione, dalla ricostruzione della muratura e dei pilastri in pietra, passando per scelta del legname adatto a pali, finestrature e assi, fino ad arrivare al ripristino dei canali per l’irrigazione.
E poi la cura dei limoni, la loro potatura e concimazione, il tutto seguendo metodi assolutamente naturali, esattamente come centinaia di anni fa.
Giuseppe Gandossi

Ho seguito strade molto diverse rispetto a mio padre, strade che mi hanno portato spesso lontano da qui.
Ma la passione per la limonaia, per la sua cura, è qualcosa che mi è stata trasmessa nel profondo.
Mi sono sempre dedicato all’arte, dal teatro alla pittura e credo che l’amore per la bellezza si concretizzi anche attraverso questi giardini meravigliosi.
Fabio Gandossi
Rivivere la tradizione
Mirabili esempi di strutture architettoniche introvabili altrove
Il Lago di Garda, lungo la sua riva occidentale, offre ancora al visitatore mirabili esempi di strutture architettoniche introvabili altrove, sono i giardini di limoni, tra questi si trova la Limonaia la Malora.
Posta sul declivio di un poggio affacciato al lago, la limonaia da cinque secoli continua a produrre limoni in piena efficienza e in perfetto stato di conservazione grazie alla cura e la dedizione per nostre piante autoctone, alcune delle quali centenarie.
È possibile visitare autonomamente la nostra limonaia, seguendo un percorso tra le antiche strutture e conoscere dal vivo la tecnica della copertura, il particolare sistema di irrigazione, la ruota del mulino, il casello con gli antichi attrezzi da lavoro.
Dicono di noi
Rassegna stampa e testimonianze

Il sapore della natura
La varietà Madernina, qualità auotoctona del Lago di Garda,
ci permette di realizzare prodotti genuini a chilometro zero

Collaboriamo con…
ArteconNoi
L’impresa femminile ArteconNoi viene fondata a Brescia nel maggio 2012.
Le componenti sono tutte laureate in Storia dell’Arte, accreditate come Guide Turistiche dalla provincia di Brescia e Accompagnatrici Turistiche Abilitate.
La società si occupa di servizi tra cui figurano: visite guidate per adulti e scuole, laboratori didattico – creativi per bambini, gestione di eventi e viaggi culturali per grandi o piccoli gruppi, gestione di realtà museali e biblioteche, pubblicazioni, conferenze e corsi per adulti.
Brescia e il suo vasto territorio sono protagonisti delle escursioni tradizionali, o non convenzionali, per farne scoprire le bellezze a turisti e ai bresciani stessi. Sono rivolti ai più piccoli laboratori in cui la fantasia e la creatività permette di conoscere l’arte divertendosi, attraverso l’esplorazione di tecniche e materiali diversi.
Segnaliamo inoltre che le socie di ArteconNoi hanno anche una specifica formazione in turismo accessibile per persone con minorazione visiva, e sono molto attente all’applicazione di tecniche polisensoriali per l’approccio all’opera d’arte, molto interessante anche per le persone vedenti.
